24/01/2021 20:58
WMS banner meteo castel san giovanni

Ciao, mi chiamo Mariano, da ottobre 2020 conduco osservazioni e rilevazioni meteorologiche qui a Castel San Giovanni, a puro scopo amatoriale. In questo sito ho messo a disposizione alcuni parametri registrati, fotografie e commenti inerenti al tempo della nostra cittadina. State con la testa tra le nuvole ;)


 

Animazione Europa ultime 8 ore

Situazione e previsioni

aggiornamento: 29/11/2023

Buongiorno. La retrogressione che ha portato freddo intenso su tutta l'Europa centrosettentrionale, sfiorando anche il nord e le adriatiche italiani, si sta ora per allacciare con la circolazione depressionaria in uscita dall'Atlantico. Tale giuntura sancirà la fine del regime antizonale, e, come solitamente accade in queste situazioni, si avrà la ripresa della zonalità seppur in forma non troppo intensa. A differenza dello scorso anno, quando una situazione simile aveva portato ad un ricompattamento del VP e ad una ripresa zonale molto intensa, con mitezza estesa a tutta l'Europa, questa volta la retrogressione è stata più meridionale, così come la ripresa del flusso atlantico di perturbazioni. Di conseguenza la ferita ai piani alti dell'atmosfera resterà, ed il getto scorrerà basso di latitudine e con numerose ondulazioni. Farà seguito, quantomeno per tutta la prima decade di dicembre, un tempo piovoso ma non troppo mite, con neve su Alpi ed Appennini. L'Atlantico tornerà a farsi sentire tramite due perturbazioni: una, da stasera fino al 3 dicembre, che porterà accumuli interessanti con neve a quote basse fino all'alba di domani, seguita poi da un afflusso di aria fredda da est, ed una seconda che potrebbe sfruttare la traiettoria intrapresa dalla precedente e portare la neve fino in pianura tra il 4 ed il 5 dicembre.

giovedì 30: cielo coperto con precipitazioni deboli/moderate nel corso della notte ed in cessazione entro mezzogiorno. Sarà possibile una parentesi di neve o acquaneve tra le 5 e le 7 del mattino, poichè la colonna attraverserà una fase di omotermia favorevole alla conservazione dei fiocchi fino al suolo. Ventilazione debole o moderata da E, in rotazione poi a NW, temperature in calo e comprese fra estremi di +1/+5°C.

venerdì 1: cielo coperto con precipitazioni intermittenti, poi possibile una fase con maggiore fenomenologia in serata, il rapida risoluzione entro la mezzanotte. Temperature in aumento a tutte le quote per venti tra W e SW, comprese fra +4°C e +6°C.

sabato 2: cielo coperto con raffiche di vento moderate da NW, preludio del rasserenamento generale che ci attende in giornata, quando spireranno anche forti venti di Foehn alpinto grazie alla tracimazione dell'aria fredda da oltralpe. Raffiche dunque intense fino a 50 km/h, temperature fino a +14°C ma in forte calo in serata fino a +2°C.

tendenza: domenica notte il vento da NW dovrebbe rimescolare l'aria sul tratto padano centrale relegando il gelo alle buche meno esposte e al Piemonte, tuttavia l'aria fredda avrà modo di inserirsi anche grazie ad un rientro da est, e di sedimentare quindi nella notte seguente, tra il 3 e il 4 dicembre, quando potremmo registrare una forte gelata in caso di cielo sereno, come ad ora sembra. Questa dinamica sarà determinante per concretizzare una potenziale nevicata legata ad una perturbazione in transito il 5 dicembre.


Commenti mensili

Analisi dei mesi osservati, corredate con dati e fotografie

 





Qui è possibile trovare le pagine con dati, commenti e fotografie di ogni mese, a partire da ottobre 2020.

Nota

Il 3 aprile 21 ho tarato le bascule della stazione meteorologica stante l'importante errore di misurazione della pioggia, pertanto le precipitazioni registrate da ottobre 2020 a marzo 2021 risultavano deficitarie rispetto al valore reale, dunque ho applicato una correzione moltiplicando questo per 1,15 tutti gli accumuli pluviometrici >= 1 mm, arrotondando per eccesso (es: se il risultato era 3,23 mm ho messo 3,3 mm).

 


Commenti sulle stagioni fredde

Brevi ripeiloghi e commenti sugli inverni osservati, con foto degli eventi salienti


Inverno 2017-2018


Inverno 2018-2019


Inverno 2019-2020

Inverno 2020-21

Inverno 2020-2021


Inverno 2021-2022


Inverno 2022-2023

 


Info

Foto

Amarcord

Scritto da Mariano Strozzi | Permanent Link | Home